La nostra storia
Il nostro marchio nasce nel 1920
		Passione e tradizione che creano bontà
                                    Vicino e Buono
                            Dalla Stalla alla Bottiglia in un breve percorso, preservando così qualità e ambiente, dando valore al nostro territorio.
                        Benessere animale
                            Allevamenti responsabili, nel pieno rispetto della tutela e del benessere dei nostri animali.
                        Rispetto per l’ambiente
                            La sostenibilità prima di tutto, grazie all’uso di energie pulite e un ridotto consumo di CO₂.
                        Generazione Berna
                    Da più di 70 anni, fedele protagonista della tua colazione e di quella dei tuoi nonni. Generazioni cresciute a Latte Berna e unite dalla passione per la bontà.
                                    
                Una storia lunga quasi un secolo
                Ripercorriamo insieme le tappe più importanti di Latte Berna, da sempre protagonista delle tue colazioni. 
                                    
                                        1930                                    
                                    
                                    Nasce Latte Berna
                                        Viene fondata la società di Latte Berna, con la produzione di due tipi di latte: Condensato ed Evaporato.
                                    
                                        1950                                    
                                    
                                    Tra localismo e riconoscibilità
                                        Con un allevamento ed uno stabilimento adiacenti, inizia la produzione del Latte Fresco nell’iconica bottiglia di vetro a base quadrata.
                                    
                                        1965                                    
                                    
                                    Il Giornalino di Latte Berna
                                        Nasce “il Giornalino”, che spiega l’importanza della cura del Prodotto e del Benessere delle Mandrie.
                                    
                                        1980                                    
                                    
                                    Sostenibilità e innovazione
                                        L’iconica bottiglia in vetro viene sostituita dalla confezione in cartone Elopak, la prima in Italia. Qualche anno dopo, Latte Berna inserisce tra i suoi prodotti il Latte Fresco Parzialmente Scremato.
                                    
                                        1990                                    
                                    
                                    Come nasce una tradizione
                                        Viene lanciata la prima raccolta punti di Latte Berna e, qualche anno più tardi, nasce “Cresciuto a Latte Berna”, la campagna che unisce intere generazioni campane.
                                    
                                        2016                                    
                                    
                                    Benvenuta, Bernina!
                                        È l’anno in cui nasce Bernina, la mascotte di Casa Berna che accompagnerà grandi e piccoli durante la colazione di tutti i giorni!
                                    
                                        2018                                    
                                    
                                    La grande festa a Casa Berna
                                        1 Giugno, Famiglie e Scuole per festeggiare assieme la Giornata Mondiale del Latte e vivere una esperienza a mt 0 , dalla stalla alla bottiglia 
                                    
                                        2022                                    
                                    
                                    Berna vicina ad Arte e Lavoro
                                        Berna, in collaborazione con il Pio Monte della Misericordia, ha sostenuto il progetto Respiriamo Arte in un'iniziativa ambiziosa che combina il recupero e la valorizzazione dei monumenti. Questo progetto ha portato al rifacimento della facciata della chiesa di Santa Luciella, situata nel cuore di Napoli, restituendo splendore e visibilità a un gioiello del patrimonio artistico napoletano. Grazie a questo intervento, la chiesa torna a essere un punto di riferimento culturale e storico, accessibile a tutti.